Dal 1830
LA STORIA DI FIRENZE
La nostra storia ha inizio nel XIX secolo, in via de’ Cerretani nel cuore di Firenze, quando Eugenio Ottino avvia la sua attività seguendo l’antica tradizione toscana e fiorentina dell’arte pellettiera. Oggi come allora, Ottino collabora con gli artigiani della città e del territorio circostante per realizzare borse e accessori in pelle di altissima qualità manifatturiera, ottenuti da pellami pregiati, conciati e lavorati da mani esperte esclusivamente in Toscana.
Così, col passare degli anni, il nome della famiglia diventa un’istituzione nel panorama cittadino e internazionale, grazie sopratutto al passaparola dei clienti stranieri innamorati dei prodotti Ottino: autentici, italiani e pressoché eterni. Infatti da sempre – certi dell’importanza di un approccio etico alla produzione e alla vendita – offriamo al cliente una completa assistenza nella manutenzione, curando e rigenerando i nostri prodotti anche molti anni dopo l’acquisto. Gli stessi motivi ci guidano oggi nel prediligere sempre più pellami a concia naturale, tessuti sostenibili, accessori con materiali riciclati, sciarpe e tessuti dipinti a mano.
Ottino è una storia di famiglia. Nel corso degli anni al fondatore Eugenio si è affiancato il figlio Massimo, seguito poi da Paolo ed infine da Virginia.
Il negozio è sempre rimasto legato alla sua città, Firenze, e alla sua storia – dai Grand Tour di fine Ottocento, passando dalla guerra e dall’alluvione del 4 novembre 1966, fino al forte incremento del turismo cosmopolita degli ultimi decenni – ed è grazie all’impegno e alla passione messi in campo da ogni membro della famiglia che l’attività si è mantenuta viva per quattro generazioni. Se Massimo ha affermato il nome dell’azienda in città, Paolo ha conquistato il mercato giapponese e spostato la sede in via Porta Rossa, in una zona del centro che meglio rispecchia l’identità di Ottino. Oggi Virginia, prima donna a capo del marchio, porta avanti con dedizione l’attività di famiglia, reinterpretando in chiave moderna i valori del brand ma senza mai trascurare le caratteristiche imprescindibili di artigianalità e qualità Made in Italy tanto cari alla sua clientela.